In Viaggio con Antonio in Islanda (26 Luglio – 02 Agosto 2026)
8.200,00 € – 12.000,00 €
La quota include:
- voli A/R da Milano Malpensa classe economica con 1 bagaglio in stiva da 23kg con vettore di linea
- Trasfermenti aeroporto/hotel/aeroporto con bus privato
- 7 pernottamenti negli hotel mensionati o similari con colazione
- Tour con bus esclusivo e guida locale parlante italiano dal 2° al 7° giorno come da programma
- Sistemazione in hotel o country hotel con servizi privati 6 cene durante il tour
- Assicurazione Medico Bagaglio contro annullamento Top Booking Basic
- Assicurazione Top Booking Full (integrativa)
ITINERARIO
Giorno 1
Reykjavik Partenza con volo di linea. Arrivo all’aeroporto internazionale di Reykjavik (Keflavik). Trasferimento in hotel con bus privato. Cena libera e pernottamento.
Giorno 2
Reykjavik – Thingvellir – Reykholt Borgarnes Colazione a buffet in hotel. Al mattino partenza verso il Parco Nazionale Thingvellir, dove nell’anno 930 d.C. fu fondato l’Althing, forse il Parlamento più antico del mondo. Nel parco si trova anche una grande spaccatura tettonica che indica la separazione e la deriva delle placche continentali dell’Eurasia e del continente americano. Proseguimento verso l’area di Reykholt con visita alla cascata di Barnafoss la “Cascata dei bambini”. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 3
Borgarnes – Penisola di Snaefellsnes Kirkjufellsfoss – Borgarnes Colazione a buffet in hotel. Partenza verso la penisola di Snæfellsnes e visita delle località di Stykkisholmur e Bjarnahofn. Qui visiteremo il Museo dello Squalo dove vi verrà raccontata la vita tradizionale dei pescatori islandesi e la preparazione del loro piatto tipico a base di carne di squalo. Fermata alla cascata di Kirkjufellsfoss, che si trova di fronte alla maestosa montagna Kirkjufell, vicino Grundafjordur uno dei punti più amati dagli appassionati di fotografia. Pranzo libero lungo il percorso. Ritorno a Borgarnes nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
Giorno 4
Borgarnes – Siglufjördur – Akureyri Colazione a buffet in hotel. Partenza lungo la Ring Road verso il nord dell’Islanda costeggiando lo Skagafjördur fino ad arrivare alla scenica località di Siglufjördur dove è possibile visitare l’Herring Era Museum per conoscere come questa parte del Paese vivesse di un’economia estremamente florida grazie alla pesca. Proseguiamo poi verso Akureyri con sosta al birrificio Kaldi, che dall’artico produce birra estremamente apprezzata in Islanda e non solo. Qui oltre a fare una visita del posto, avremo la possibilità di degustare alcune delle birre più famose. Proseguimento per Akureyri. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 5
Akureyri – Myvatn – Austurland Colazione a buffet in hotel. Visita di Godafoss, la bellissima Cascata degli Dei. Proseguimento verso il lago di Myvatn, situato in una zona di vulcani attivi. Si effettuerà una sosta anche a Dimmuborgir (il castello oscuro): un campo di lava composto da rocce dalla forma inusuale che è stato usato come location per alcune riprese della nota serie televisiva Il Trono di Spade (Game of Thrones). Pranzo farm-to-table in una fattoria islandese dove assaggeremo anche il geysir bread, il pane cotto sfruttando le pozze geotermiche. Sosta a Hverarond dove ci attende un paesaggio lunare, l’odore di zolfo ed i crateri ribollenti vi daranno l’impressione di un’atmosfera extraterrestre. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 6
Austurland – Jokulsarlon – Sudurland Colazione a buffet in hotel. Proseguimento lungo la costa a Sud-Est. Le strade islandesi si snodano per lunghe tratte attraverso paesaggi verdi ed incontaminati in cui è difficile percepire la presenza dell’uomo. Arrivo al ghiacciaio di Jökulsarlon, dalla cui costa si avrà la possibilità di fotografare parte del ghiacciaio più grande d’Europa. Possibilità di effettuare una navigazione in battello anfibio tra gli iceberg della laguna (opzionale a pagamento €54 per persona). Proseguimento verso il villaggio di Vik. Lungo il percorso si potrà ammirare la vastità delle terre incontaminate dove regna la natura selvaggia. La maggior parte della popolazione islandese è concentrata nei pochi centri urbani, il resto è solitamente adattato alle condizioni del territorio, creando delle piccole fattorie. Nel pomeriggio, prima di dirigersi verso l’hotel, visita a Reynisfjara, la bellissima Spiaggia Nera dove la sabbia scura contrasta con le imponenti colonne di basalto. Qui affluiscono tantissime specie di uccelli marini tra cui le caratteristiche pulcinelle di mare (puffins). Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 7
Sudurland – Skogafoss – Geysir – Gullfoss – Reykjavik Colazione in hotel. Partenza verso la costa Sud. Sosta per ammirare la poderosa cascata di Skógafoss. Proseguimento e stop fotografico alla cascata Seljalandsfoss. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento verso due delle attrazioni principali dell’isola, che fanno parte del Circolo D’Oro: i famosi Geysir islandesi, e la cascata di Gullfoss, soprannominata la “regina di tutte le cascate”. Proseguimento verso Reykjavik e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 8
Reykjavik – Italia Colazione a buffet in hotel. Trasferimento in aeroporto con bus privato. Imbarco e volo di rientro. Arrivo in Italia e termine dei servizi.







